REGGIO CALABRIA: RICERCA DI OPERAI DAL CENTRO PER L’IMPIEGO
IL Centro per l’Impiego di Reggio Calabria ricerca operai. Profili richiesti: Operai come raccoglitori di rifiuti speciali; Requisiti : età compresa tra i 18 e i 29 anni; Sede di…
IL Centro per l’Impiego di Reggio Calabria ricerca operai. Profili richiesti: Operai come raccoglitori di rifiuti speciali; Requisiti : età compresa tra i 18 e i 29 anni; Sede di…
Azienda operante nel settore arredamento ricerca 10 unità lavorative. Profili richiesti: • Montatore di arredi; • Falegname; • Cartongessista; • Imbianchino; Sede di lavoro: Italia – estero. Tipo di contratto:…
La presenza dell’uomo in Calabria fin dai primordi è provata da numerose testimonianze. Un primo documenti del periodo neandertaliano (300.000-600.00 anni fa) lo incontriamo a Scalea, in provincia di Cosenza,…
In Calabria nel 2016 i casi di frode creditizia o emissione di cambiali e assegni a nome altrui perpetrati mediante furto di identità sono stati 1.277 con un +7,0% rispetto…
La prima emissione monetale di Rhegion, testimoniata da pochi esemplari di cui uno solo assolutamente certo, si data intorno al 510 a.C. Si tratta di dracme d’argento incuse di peso…
Sulle colline preaspromontane, dopo aver percorso circa 8 chilometri sulla strada che dal centro cittadino porta a Gambarie, a 600 metri di altitudine dal livello del mare, incontriamo il tranquillo…
Il regno normanno, nato come “anomalia”, rimase tale per tutta la sua durata. Pur essendo teoricamente un feudo del papa di Roma, il regno di Sicilia riuscì a mantenersi autonomo…
L’invasione longobarda si era manifestata durante il regno di Giustino II, e sotto Maurizio Tiberio era giudicata ormai irreparabile. Anche il brillante e fattivo governo dell’imperatore Eraclio non aveva dato…
Raggiunta la maggiore età, Federico II riuscì non solo a mantenere ed ampliare il Regno di Sicilia, ma anche a realizzare il peggiore incubo dei papi di Roma: l’impero franco…
Nel 1189 quando Tancredi era re normanno di Sicilia, arrivarono nello Stretto le navi della III crociata, guidata dal re d’InghilterraRiccardo Cuor di Leone e dal re di Francia Filippo…
La pulizia etnica portata avanti dai Saraceni in Sicilia – al fine di trovare le terre centinaia di migliaia di coloni berberi che erano fatti arrivare nell’isola – ne cambiò…
Fino quasi alla fine del IX secolo abbiamo visto l’amministrazione ed il governo imperiale giocare sempre di rimessa, quasi incapace di reagire in modo deciso agli attacchi portati dai suoi…
Dopo la conquista normanna, abbiamo visto rapidamente deteriorarsi la situazione economica e sociale delle libere città romee, rese schiave dall’instaurarsi del feudalismo, grazie al quale i cittadini, da un giorno…
La disfatta subita nel 982 da Ottone II ad opera di Abu al Kasim, e soprattutto le rivolte contro il successore dell’emiro di Sicilia, avevano portato ad una temporanea cessazione…
La spedizione di Giorgio Maniace fu l’ultima grande impresa romea in Calabria. L’inizio dell’XI secolo, però, aveva visto la compagine imperiale ottimamente organizzata e capace di dare risposte al territorio.…
È molto nota la storia dei monaci romei che riuscirono a carpire ai Cinesi il segreto della produzione della seta, portando a Costantinopoli dei bachi nascosti all’interno di un bastone…
La guerra tra Romei e Goti era durata molti anni, e certamente le regioni settentrionali e centrali, in cui gli eserciti si erano confrontati lungamente, dovevano avere risentito. Alla fine…
“Nell’anno 6335 i Saraceni vennero in Sicilia, il 15 del mese di luglio, indizione V”. Così inizia una cronaca medievale, a nostro avviso scritta a Reggio, che riporta le principali…
Dopo la scorreria dei Visigoti del 410 Reggio riprese la sue esistenza tranquilla ed operosa. Ma a Ravenna i destini dell’Impero Romano d’Occidente stavano per compiersi. Le frontiere erano ormai…
L’interesse dei Romani nei confronti del porto di Reggio ha un’ulteriore e definitiva conferma nei poderosi lavori di ampliamento dell’approdo reggino voluti dall’imperatore Caligola (37-41 a.C.). La crescita convulsa della…
Terra “ballerina” con questo aggettivo i nostri padri hanno voluto sottolineare la frequenza di terremoti cui è soggetta la nostra Reggio. La parola terremoto immediatamente evoca l’ultimo distruttivo, quello del…
Fin dall’epoca della fondazione della polis e poi in seguito all’espansione sulle coste ionica e tirrenica, oltre che nell’entroterra aspromontano, lo sviluppo del territorio reggino è stato sempre soggetto a…
Per disegnare il più compiutamente possibile il quadro della situazione reggina durante i secoli dell’Impero Romano dobbiamo ora fare una digressione sui rapporti che da sempre legarono Rhegion e l’Oriente.…
Già il dotto Ateneo di Naukratis, alla fine del II secolo d.C., aveva scritto nella sua opera ”I sofisti a banchetto” che “il vino reggino è più liquoroso del Sorrentino,…
La pace goduta da Reggio dalla fine del Bellum Siculum contro Sesto Pompeo nel 36 a.C., che tanta prosperità aveva apportato alla Calabria meridionale, ebbe il suo termine con il…
Reggio entrò definitivamente nell’orbita di Roma alla fine della Guerra Pirrica, nel 270 a.C. La guerra tra i Romani ed il re dell’Epiro, che aveva insanguinato l’intera Magna Grecia, ebbe…
Trattiamo adesso di un antico monumento reggino, nei tempi antichi tanto famoso da essere utilizzato per indicare lo stesso Stretto, all’epoca chiamato di Scilla e non di Messina. Parallelamente alla…
La storia della diffusione del cristianesimo a Reggio e nel Reggino è uno dei capitoli meno noti della storia della città, non già grazie alla carenza di fonti originali, che…
La fine del VI sec. a.C. e gli inizi del secolo seguente furono caratterizzati da una serie di conflitti, forse generati dal compimento dell’espansione delle colonie italiote ai danni degli…
Lo scenario politico dopo la caduta dei tiranni dovette essere diverso tra Reggio e Messana: mentre a Rhegion le coniazioni si interruppero e, alla loro ripresa, venne cambiata radicalmente la…