CHIESE REGGINE: SAN PIETRO APOSTOLO
La chiesa di San Pietro Apostolo fu costruita dal sacerdote Pietro Gagliardi nel 1853, “per la gran devozione che egli ha verso il santo e per comodo spirituale degli abitanti…
La chiesa di San Pietro Apostolo fu costruita dal sacerdote Pietro Gagliardi nel 1853, “per la gran devozione che egli ha verso il santo e per comodo spirituale degli abitanti…
Dopo il terremoto del 1908, la contrada che si prolunga a sud del Calopinace, divenne sede stabile di profughi scampati e fuggiti dalle loro abitazioni dentro la città, trasformate in…
Dal giornale cittadino “Reggio Nuova” del 9 aprile 1910: “Sulla sponda sinistra del Calopinace, nell’amena contrada delle Sbarre, è sorto come per incanto il nuovo Quartiere Ferrovieri, come un borgo…
Fin dai tempi più remoti, come provano le ricerche archeologiche e avevano già affermato le leggende locali, la costa reggina era stata frequentata assiduamente da mercanti orientali, soprattutto da Fenici…
Quale fu l’insediamento originario non è facile da stabilire. Gli studi erronei ed incompleti del secolo scorso hanno delineato una polis che coincideva con il Corso Garibaldi e le strade…
Nel ‘500, sotto la denominazione degli spagnoli, Reggio aveva la necessità di adeguare la difesa del suo porto con nuovi sistemi di difesa utilizzanti la polvere da sparo. Le incursioni…
Punta Calamizzi, anticamente denominata Pallantiòn (Pallanzio) o Promontorio reggino, era una lingua di terra che s’inoltrava per alcuni chilometri nel mare, qui sfociava il fiume Apsìas (oggi fiumara Calopinace). Il…
Rhegion (l’odierna Reggio Calabria) fu l’antica colonia dei Calcidesi di Eubea consacrati ad Apollo, fondata nell’VIII secolo a.C. contemporaneamente a Zancle (odierna Messina). Le antiche fonti raccontano che parte dei…
Il Loreto, la Graziella e il rione Ceci costituivano il confine nord-ovest del territorio di Gebbione. Il rione Loreto prese il nome dalla chiesa dedicata alla Madonna di Loreto. La…
Nella frazione di Terreti, in provincia di Reggio Calabria, a pochi chilometri dal centro cittadino, situata a 650 metri di altitudine, si può ammirare la Grotta del pertuso d’oro. Essa…