REGGINI ILLUSTRI: RODOLFO ZEHENDER (E LUCE FU)
Rodolfo Zehender nasce a Reggio Calabria il 14 luglio 1862 in una famiglia patriarcale e numerosa da Giovanni, proprietario e intendente di Finanza, e Maria Grazia Raho La sua infanzia…
Rodolfo Zehender nasce a Reggio Calabria il 14 luglio 1862 in una famiglia patriarcale e numerosa da Giovanni, proprietario e intendente di Finanza, e Maria Grazia Raho La sua infanzia…
Tanto tempo fa un giovane pastore di nome Gaziano, conduceva come consuetudine il gregge paterno fra le alture dell’Aspromonte e spesso, fermandosi sotto qualche albero, si ritrovava immerso nel silenzio…
È tornata regolare alle 10:00 di questa mattina, dopo l’intervento della Polfer, la circolazione ferroviaria sulla linea Lamezia Terme – Reggio Calabria, rallentata dalle 8:00 per la presenza sulla sede…
La sesta tappa del Giro d’Italia di ciclismo su strada numero 100 partirà alle ore 11.30 dell’11 maggio da Reggio Calabria con arrivo dopo 217 km a Terme Luigiane, attraversando…
Ingredienti: 1 kg. di fettine di pescespada; pangrattato; prezzemolo; parmigiano; 1-2 acciughe sotto sale; 1 fettina di provola tagliata a pezzetti; qualche cappero tritato; olio. Preparazione: Sono necessarie fettine di…
Il territorio reggino fu teatro degli ultimi combattimenti della Seconda Guerra Mondiale tra le Forze Armate Italiane e gli Alleati. Era’8 settembre 1943 in località Piano dello Zillastro, posta tra…
La parte migliore del pescespada per preparare questa ricetta e quella che a Bagnara viene chiamata “scorzetta o cozzetto” e cioè quella in vicinanza della testa o della coda, che…
Una delle specialità marinare calabresi è la ‘nduja di pescespada realizzata con alcuni degli ingredienti simbolo del la Calabria: il pescespada, il peperoncino (dolce o piccante) e l’olio extravergine di…
Il territorio di Villa San Giovanni si estende lungo il litorale ma, come molte località marine calabresi, si caratterizza per la vicinanza alla costa dei rilievi montuosi. Ecco così che…
Fabrizio Ruffo di Bagnara nacque nel 1744 da nobile famiglia a San Lucido e, compiuti gli studi al Collegio Clementino di Roma, venne poi nominato chierico di camera dal Papa…
In occasione del Quarto Centenario della benedizione del Quadro della Madonna della Consolazione, l’Arcivescovo di Reggio Calabria e vescovo di Bova, Monsignor Antonio Lanza, di particolare devozione mariana, indisse la…
L’Unione Europea ha insignito il torrone di Bagnara Calabra dell’importante riconoscimento del marchio IGP (indicazione di origine protetta) premiando la bontà e la prelibatezza di questo dolce artigianale prodotto a…
Il suo nome sarebbe dovuto al filosofo Platone, colpito, passando per questi luoghi, dalla tonalità che assume al tramonto questo tratto del mar Tirreno. Si tratta della Costa Viola, che…
L’annona o anona (a Reggio “nona”) è un frutto della grandezza di una mela, con sembianze simili ad una pigna o una grossa fragola, la buccia verde e vellutata. All’interno…
Nel cuore dell’Aspromonte in località Polsi nel comune di San Luca, posizionato in una profonda e solitaria vallata dalle alte e scoscese pareti, attraversata dalla fiumara Bonamico, è ubicato il…