LA FONTANA ARTISTICA “FATA MORGANA” DI RAVAGNESE
A Reggio Calabria, sulla via Ravagnese Inferiore, all’ingresso nord dell’Aeroporto Dello Stretto “Tito Minniti”, a fare da sparti traffico per le auto e a dare il benvenuto o l’arrivederci ai…
A Reggio Calabria, sulla via Ravagnese Inferiore, all’ingresso nord dell’Aeroporto Dello Stretto “Tito Minniti”, a fare da sparti traffico per le auto e a dare il benvenuto o l’arrivederci ai…
Patrono della Calabria e fondatore dell’Ordine Minimi, Francesco nacque a Paola il 27 marzo 1416 e morì a Plessis-les-Tours il 2 aprile 1507 di Venerdì Santo. Il nome di Francesco…
Ci sono pochi dubbi sullo spettacolare panorama offerto dal Lungomare di Reggio Calabria. Grazie alla stupenda visione della parte nord orientale della Sicilia, grazie all’imponente presenza del “Mongibello” con la…
L’origine di Reggio Calabria si perde tra racconti favolosi e leggende più o meno attendibili, ma il nome di Rhègion appare per la prima volta nell’Ottavo secolo a.C. in quanto…
Un re barbaro, dopo aver messo a ferro e fuoco tutta l’Italia, giunse infine sulle spiagge di Reggio Calabria dove si fermò a causa dello Stretto. La Sicilia, dall’altra parte,…
La pignolata, è un dolce tradizionalmente tipico del periodo di carnevale nelle città che si affacciano sullo Stretto, Messina e Reggio Calabria ma ampiamente diffuso anche nella Sicilia orientale. Oggi…
La Festa della Madonna della Consolazione, per i reggini festa i Marònna, è un evento particolarmente sentito dal popolo che risiede sulle sponde “continentali” dello Stretto e non solo. Una…
Caratteristica principale dei cognomi reggini è l’origine neogreca, insorta nel medio Evo quando, accanto alla latinità si era affermata una grecità culturale, etnica e linguistica per la forte influenza, politica…
A “spatula” o pesce sciabola, ha una carne tenera dal sapore delicato. Nello Stretto di Messina si pesca in abbondanza ed ha un costo abbastanza basso. Ingredienti: spatola, pangrattato, uova,…