GIOIA TAURO: LA STORIA
La piana di Gioia Tauro era abitata fin dal Neolitico per via della facile coltivazione. La zona era, inoltre, attraversata dai mercanti di ossidiana (vetro vulcanico naturale) che dalle Eolie…
La piana di Gioia Tauro era abitata fin dal Neolitico per via della facile coltivazione. La zona era, inoltre, attraversata dai mercanti di ossidiana (vetro vulcanico naturale) che dalle Eolie…
Percorrendo la superstrada Jonio-Tirreno che collega i due mari in provincia di Reggio Calabria non si può fare a meno di notare le mura dell’antico complesso monastico che ospita il…
Un’importante corso d’acqua calabrese è la fiumara dell’Allàro (Alaru in dialetto locale) che dà il nome a tutta la vallata nella quale scorre. Nasce nel comune di Fabrizia, lambisce Nordodipace,…
Nel cuore del Parco Nazionale d’Aspromonte, nel comune di Mammola si può ammirare la cascata di Salino (o schioppo di Salino). La cascata prende il nome dall’omonimo torrente (affluente del…