I FICHI ESSICCATI (FICA SICCHI)
In Calabria, come altre regioni meridionali italiane, c’è un’elevata produzione di fichi. I fichi essiccati sono un alimento ad alto contenuto nutrizionale grazie all’elevato quantitativo di calcio e ferro e…
In Calabria, come altre regioni meridionali italiane, c’è un’elevata produzione di fichi. I fichi essiccati sono un alimento ad alto contenuto nutrizionale grazie all’elevato quantitativo di calcio e ferro e…
Arriva l’autunno, le temperature diventano più miti, i “ricci” aperti liberano dalla loro protezione le castagne ormai mature. Dagli angoli delle strade una cortina di fumo si alza verso il…
Le ciliegie (ciràsi nel dialetto reggino) sono uno dei frutti più amati alle nostre latitudini. Può nascere da due diverse specie, dal ciliegio dolce detto prunus avium, produttore delle ciliegie…
La zucca (in dialetto reggino cucuzza i porcu) è uno degli ortaggi più amati della stagione autunnale, la sua maturazione va da agosto fino a gennaio e, tra l’altro può…
L’anguria (“zipangulu” o “muluni d’acqua” come è definito alle nostre latitudine) è uno dei simboli dell’estate. Un frutto dissetante, rinfrescante, ricco d’acqua, di un sapore delizioso e dalle notevoli proprietà…
Il melograno è una pianta originaria dell’Asia oggi diffusa anche in America, in Africa e nell’intera zona mediterranea. Scientificamente è conosciuta con il nome di Punica granatum. Il nome melograno…
Il fico d’india (nome scientifico Opuntia ficus-indica) è una pianta originaria del Messico della famiglia delle cactaceae, diffusa con crescita spontanea su tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone…
La Crema di Limoncello è un liquore gradevole al palato, ottimo come digestivo da servire ghiacciato a fine pasto da utilizzare anche per guarnire torte e crostate. Con un po’…
La Feijoa, chiamata anche Acca Sellowiana, è una pianta sempreverde tipica delle zone montane del Sud America diffusa successivamente nell’Europa mediterranea quindi anche in Italia specialmente nella Riviera Ligure e…
Ricordo la fanciullezza quando, insieme ai compagni di giochi, ci si recava nell’orto di nonno Mico a raccogliere quell’erba strana che cresceva tra le piante di peperoni, melenzane e pomodori…
I peperoni, con un valore calorico molto basso, sono ideali per uno sfizioso antipasto o come contorno. La conservazione sott’aceto era praticata già dai romani e dai greci. Una pratica…
Ottime come antipasto, queste olive vanno condite al momento di servirle con olio d’oliva e a piacimento, in modo facoltativo, con qualche foglia di menta o di basilico, pezzettini di…
Ottime come antipasto, queste olive vanno condite al momento di servirle con olio d’oliva e a piacimento, in modo facoltativo, con qualche foglia di menta o di basilico, pezzettini di…
Perfette come antipasto o come contorno le olive verdi schiacciate sono molto saporite grazie al condimento con olio extravergine d’oliva e profumatamente piccanti per la presenza del peperoncino e degli…
I “curcuci”, sono i residui che si concentrano nel fondo della “caddara” dopo la preparazione delle “frittole”. Sono pezzettini di carne e grasso e si conservano in contenitori per essere…
L’Unione Europea ha insignito il torrone di Bagnara Calabra dell’importante riconoscimento del marchio IGP (indicazione di origine protetta) premiando la bontà e la prelibatezza di questo dolce artigianale prodotto a…
Le mele cotogne, dal caratteristico sapore aspro e dalla forma che sembra un ibrido tra una pera e una mela, si trovano in commercio solo tra ottobre e novembre. Questo…
Il suo tipico colore giallo-verde o, come definiscono alcuni, verde citrino, fa pensare ad un incrocio tra limone e un altro agrume, cedro, limetta … Fatto sta che il bergamotto,…
Pur non avendo origini locali, lo stoccafisso (o pesce stocco) è un alimento molto utilizzato per la sua squisita bontà anche alle nostri latitudini. E’ un alimento costituito dal merluzzo…
La festività dell’Immacolata è alle porte e con essa l’apertura “ufficiale” delle festività natalizie e naturalmente anche la prima “crispeddata”. “I crispeddi” sono il dolce più semplice, più diffuso e…
Ci sono tradizioni che vanno mantenute e rispettate. I petrali a Natale è una di queste. I petrali sono dei dolci tipici di Natale di Reggio Calabria e della sua…
Le castagne sono dei frutti autunnali squisiti e nutrienti, contengono fibre, proteine, potassio, magnesio, fosforo, calcio, rame, ferro, vitamine A, C, B3, B2, B1. Tipica del periodo, con un eccezionale…
Nel periodo della ricorrenza dei defunti non si può fare a meno di soffermarsi dinanzi le vetrine della pasticcerie a “sbavare” ammirando quelle opere d’arte che i maestri pasticceri plasmano…
Il sorbo, è un albero originario dell´Europa meridionale e anche in Italia lo si può trovare allo stato selvatico nei boschi e sui monti fino agli 800 metri di altitudine.…
La melanzana è uno degli ortaggi più amati e consumate dell’estate. Le melanzane sott’olio costituiscono una conserva ottima per gustarle tutto l’anno. Ottime come antipasto, ideali da accompagnare con il…
Con l’arrivo dell’autunno tornano a deliziarci le castagne. Ed ecco che nelle fumose “postazioni” dei venditori ambulanti lungo le strade e in numerose sagre organizzate tra ottobre e novembre fanno…
Il Bergamino è un liquore tipico di Reggio Calabria, ottimo digestivo, è ottenuto macerando nell’alcol la buccia del bergamotto (un agrume che si coltiva esclusivamente in una limitata zona della…
L’annona o anona (a Reggio “nona”) è un frutto della grandezza di una mela, con sembianze simili ad una pigna o una grossa fragola, la buccia verde e vellutata. All’interno…
Il limoncello è un liquore dolce e profumato dal colore giallo preparato con il limone. Ottimo aperitivo, digestivo e ingrediente per dolci e macedonie. Ingredienti: 10 limoni, 1 litro di…
I pomodori secchi sott’olio si preparano alla fine dell’estate e si possono gustare per tutto il periodo invernale. La ricetta tradizionale arriva dalla Calabria, una conserva popolare abbastanza semplice consistente…