STORIA REGGINA: LA GIUDECCA
I primi nuclei di Ebrei che si insediarono a Reggio occuparono un loro quartiere fuori dalle mura nella parte nord ed inferiore della città. La porta detta Anzana, che collegava…
I primi nuclei di Ebrei che si insediarono a Reggio occuparono un loro quartiere fuori dalle mura nella parte nord ed inferiore della città. La porta detta Anzana, che collegava…
Certo era, e ciò sarà una costante anche per una parte del ‘700, che gli sconvolgimenti politici o dinastici erano poco seguiti da un popolo alle prese con gravi problemi…
Durante la guerra del Vespro (1282-1302) la Calabria visse il contrasto tra Angioini e Aragonesi, conclusosi con il Regno di Napoli assegnato ai primi e la Sicilia ai secondi. Questo…
Uno dei nemici più accaniti dei Francesi in Italia era Michele Pezza, detto Fra Diavolo. Quando il Cardinale Ruffo aveva deciso di conquistare il Regno di Napoli, Fra Diavolo si…
Fabrizio Ruffo di Bagnara nacque nel 1744 da nobile famiglia a San Lucido e, compiuti gli studi al Collegio Clementino di Roma, venne poi nominato chierico di camera dal Papa…
Due delle vie del centro storico della città dello Stretto, quella sulla sponda peninsulare, conosciutissime e frequentatissime, riportano i nomi di Aschenez e Giudecca. La toponomastica reggina nomencla due importanti…