STORIA REGGINA: IL FORTE DI MATINITI INFERIORE
Quando alla fine del XIX secolo si decise di fortificare le rive dello Stretto per proteggerle da eventuali incursioni nemiche 3 delle 24 Fortificazioni Umbertine (16 in territorio peloritano e…
Quando alla fine del XIX secolo si decise di fortificare le rive dello Stretto per proteggerle da eventuali incursioni nemiche 3 delle 24 Fortificazioni Umbertine (16 in territorio peloritano e…
Quando alla fine del XIX secolo si decise di fortificare le rive dello Stretto per proteggerle da eventuali incursioni nemiche 3 delle 24 Fortificazioni Umbertine (16 in territorio peloritano e…
La Batteria Beleno (Telegrafo) con torre telegrafica (telegrafo di Chappe) sorge nei pressi di Piale (Reggio Calabria) a 113 s.l.m., facente parte delle 24 Fortificazioni Umbertine (16 in territorio peloritano…
Sui colli che dominano lo Stretto di Messina con una eccezionale visione dall’Etna alle coste siciliana e calabrese, le Isole Eolie ed il massiccio dell’Aspromonte, sorgono i 22 “forti umbertini”.…
La caserma Duca d’Aosta è una costruzione di epoca umbertina, probabilmente coeva ai fortini posti in entrambi i lati dello Stretto. Essa presenta tre grandi edifici che insistono su un…
I fortini o più propriamente, “Fortificazioni Umbertine”, di impianto rettangolare, con fronte a mare occultato e mimetizzato, sono postazioni militari di artiglieria per il controllo dello Stretto. La loro costruzione…
Questa Piazza era situata in prossimità del Forte Lemos e dell’incompleto Forte Castelnuovo prospiciente, nella parte iniziale a Sud, alla Via Plutino. Attraverso le due strade laterali Via XXI Agosto…