LA STORIA DI REGGIO: LA FONDAZIONE GRECA
Fin dai tempi più remoti, come provano le ricerche archeologiche e avevano già affermato le leggende locali, la costa reggina era stata frequentata assiduamente da mercanti orientali, soprattutto da Fenici…
Fin dai tempi più remoti, come provano le ricerche archeologiche e avevano già affermato le leggende locali, la costa reggina era stata frequentata assiduamente da mercanti orientali, soprattutto da Fenici…
Quale fu l’insediamento originario non è facile da stabilire. Gli studi erronei ed incompleti del secolo scorso hanno delineato una polis che coincideva con il Corso Garibaldi e le strade…
La fiumara Calopinace (dal greco καλός πινακε – calòs pinàke –bella vista), conosciuta anche col nome di Fiumara della Cartiera, anticamente era chiamata fiume Apsìas (o Apsia). E’ un corso…
Il Loreto, la Graziella e il rione Ceci costituivano il confine nord-ovest del territorio di Gebbione. Il rione Loreto prese il nome dalla chiesa dedicata alla Madonna di Loreto. La…