AREA INTEGRATA DELLO STRETTO IN DIRITTURA D’ARRIVO
Il prossimo 7 febbraio verrà firmato a Palazzo Alvaro l’accordo per l’istituzione dell’Area integrata dello Stretto fra le Regioni Calabria e Sicilia e le Città metropolitane di Reggio Calabria e…
Il prossimo 7 febbraio verrà firmato a Palazzo Alvaro l’accordo per l’istituzione dell’Area integrata dello Stretto fra le Regioni Calabria e Sicilia e le Città metropolitane di Reggio Calabria e…
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su impulso del Ministro Danilo Toninelli, darà vita alla sedicesima autorità di sistema portuale, ovvero l’Autorità dello Stretto di Messina. Alla quale faranno…
Benvenuti a casa! La Fondazione CON IL SUD promuove un’iniziativa sperimentale per contrastare la povertà abitativa nelle regioni meridionali. L’Iniziativa Housing Sociale è rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di…
Aprire una piccola impresa al sole del Mezzogiorno e restare nella propria terra a lavorare. Un sogno difficilissimo da realizzare per molti ma che ora ha una nuova chance: l’ultimo…
La leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso ebbe inizio nella Spagna del XV secoloa Toledo, sede di un’associazione denominata la Garduña, fondata nel 1412. Gli affiliati a questa società agivano…
Alcune decine di Vigili del Fuoco precari di Calabria, Sicilia e Basilicata stanno manifestando da questa mattina agli imbarchi della “Caronte” a Villa San Giovanni creando disagi e rallentamenti agli…
E’ di due ore il tempo di attesa, a Villa San Giovanni, per gli imbarchi in direzione Sicilia. L’Anas ha reso noto di avere chiuso lo svincolo di Villa San…
La Guardia di finanza ha arrestato a Villa San Giovanni un giovane di 26 anni, del quale non è stata resa nota l’identità, originario dell’hinterland napoletano, che nascondeva in un…
Il regno normanno, nato come “anomalia”, rimase tale per tutta la sua durata. Pur essendo teoricamente un feudo del papa di Roma, il regno di Sicilia riuscì a mantenersi autonomo…
Raggiunta la maggiore età, Federico II riuscì non solo a mantenere ed ampliare il Regno di Sicilia, ma anche a realizzare il peggiore incubo dei papi di Roma: l’impero franco…
Nel 1189 quando Tancredi era re normanno di Sicilia, arrivarono nello Stretto le navi della III crociata, guidata dal re d’InghilterraRiccardo Cuor di Leone e dal re di Francia Filippo…
La pulizia etnica portata avanti dai Saraceni in Sicilia – al fine di trovare le terre centinaia di migliaia di coloni berberi che erano fatti arrivare nell’isola – ne cambiò…
Fino quasi alla fine del IX secolo abbiamo visto l’amministrazione ed il governo imperiale giocare sempre di rimessa, quasi incapace di reagire in modo deciso agli attacchi portati dai suoi…
Dopo la conquista normanna, abbiamo visto rapidamente deteriorarsi la situazione economica e sociale delle libere città romee, rese schiave dall’instaurarsi del feudalismo, grazie al quale i cittadini, da un giorno…
La disfatta subita nel 982 da Ottone II ad opera di Abu al Kasim, e soprattutto le rivolte contro il successore dell’emiro di Sicilia, avevano portato ad una temporanea cessazione…
È molto nota la storia dei monaci romei che riuscirono a carpire ai Cinesi il segreto della produzione della seta, portando a Costantinopoli dei bachi nascosti all’interno di un bastone…
La guerra tra Romei e Goti era durata molti anni, e certamente le regioni settentrionali e centrali, in cui gli eserciti si erano confrontati lungamente, dovevano avere risentito. Alla fine…
“Nell’anno 6335 i Saraceni vennero in Sicilia, il 15 del mese di luglio, indizione V”. Così inizia una cronaca medievale, a nostro avviso scritta a Reggio, che riporta le principali…
Dopo la scorreria dei Visigoti del 410 Reggio riprese la sue esistenza tranquilla ed operosa. Ma a Ravenna i destini dell’Impero Romano d’Occidente stavano per compiersi. Le frontiere erano ormai…
Trattiamo adesso di un antico monumento reggino, nei tempi antichi tanto famoso da essere utilizzato per indicare lo stesso Stretto, all’epoca chiamato di Scilla e non di Messina. Parallelamente alla…
Egregio Presidente del Consiglio sig. Matteo Renzi, nulla da dire verso la Sua simpatica e autorevole persona e mi scuso in premessa per l’ardire. Mi riferisco allo slogan pre-elettorale ormai,…
Ed eccola la tanto attesa estate. Oggi e domani il primo assaggio di caldo al Centro e il Sud Italia. L’anticiclone Scipio sta facendo arrivare dal deserto del Sahara aria…
Si avvicina a grandi passi l’ultima ondata di maltempo sul centro-sud dell’Italia. Si avvicina velocemente l’ondata di maltempo mediterranea che nelle prossime ore potrebbe colpire violentemente la zona meridionale del…
Durante la guerra del Vespro (1282-1302) la Calabria visse il contrasto tra Angioini e Aragonesi, conclusosi con il Regno di Napoli assegnato ai primi e la Sicilia ai secondi. Questo…
Nel 410 orde di Visigoti al comando di Alarico arrivarono fino in Calabria con l’intenzione di raggiungere l’Africa, aprendo così la strada ai Vandali. Nel 413 l’imperatore Onorio, viste le…
Dalla metà dell’XI secolo, la Calabria vide l’avvento dei Normanni che introdussero il sistema feudale e promossero la rilatinizzazione delle strutture ecclesiastiche. Nelle zone ove più massiccio e radicato era…
Catona (a Catùna in dialetto locale) affacciato sullo Stretto di Messina, è il quartiere costiero più a nord, del Comune di Reggio Calabria. Centro balneare grazie alla sua spiaggia di…
Patrono della Calabria e fondatore dell’Ordine Minimi, Francesco nacque a Paola il 27 marzo 1416 e morì a Plessis-les-Tours il 2 aprile 1507 di Venerdì Santo. Il nome di Francesco…
Cosenza venne detta “l’Atene della Calabria”, per la sua tradizione culturale che affondava le radici nell’Accademia Cosentina nata all’inizio del secolo XVI per merito dell’umanista Aulo Giano Parrasio e frequentata…
Ci sono pochi dubbi sullo spettacolare panorama offerto dal Lungomare di Reggio Calabria. Grazie alla stupenda visione della parte nord orientale della Sicilia, grazie all’imponente presenza del “Mongibello” con la…