CALABRIA DA SCOPRIRE: LA CASCATA DI SALINO
Nel cuore del Parco Nazionale d’Aspromonte, nel comune di Mammola si può ammirare la cascata di Salino (o schioppo di Salino). La cascata prende il nome dall’omonimo torrente (affluente del…
Nel cuore del Parco Nazionale d’Aspromonte, nel comune di Mammola si può ammirare la cascata di Salino (o schioppo di Salino). La cascata prende il nome dall’omonimo torrente (affluente del…
Le nacatole sono dei dolci di antica origine, tradizionali della locride in provincia di Reggio Calabria. Di colore marrone chiaro, di forma a bastoncino o a ciambella, con un sapore…
I “curcuci”, sono i residui che si concentrano nel fondo della “caddara” dopo la preparazione delle “frittole”. Sono pezzettini di carne e grasso e si conservano in contenitori per essere…
“Ma ‘nta parmigiana ‘nci vai l’ovu?” Non si è ancora risolta l’eterna diatriba, oggetto di continue discussioni, tra i buongustai reggini. La parmigiana è un secondo dal sapore intenso e…
Il carciofo è un ortaggio molto economico e saporito per questo molto apprezzato dalla massaie calabresi e non solo. Ecco una ricetta semplice da preparare per un piatto molto delizioso.…
Pur non avendo origini locali, lo stoccafisso (o pesce stocco) è un alimento molto utilizzato per la sua squisita bontà anche alle nostri latitudini. E’ un alimento costituito dal merluzzo…
San Salvatore è stato uno dei territori di Motta Sant’Agata. Originariamente il nome di questo borgo era San Giovanni. La casa della famiglia Fortunio, risalente al XVIII secolo, testimonia il…
L’influenza del greco nel dialetto calabrese è facilmente comprensibile per chiunque ripercorra col pensiero la storia del nostro territorio. Nel reggino la colonizzazione dei calcidesi provenienti dall’Eubea fu linguisticamente influenzata…
A “spatula” o pesce sciabola ha una carne tenera e un sapore delicato. Nello Stretto di Messina si pesca in abbondanza ed ha un costo abbastanza basso. Ecco come preparare…
Corrado Alvaro, “indigeno” di San Luca, il più grande scrittore calabrese dei tempi moderni, conclude la sua monografia “Calabria” del 1931, con la descrizione della festa più animata della regione…
Caratteristica principale dei cognomi reggini è l’origine neogreca, insorta nel medio Evo quando, accanto alla latinità si era affermata una grecità culturale, etnica e linguistica per la forte influenza, politica…
A “spatula” o pesce sciabola, ha una carne tenera dal sapore delicato. Nello Stretto di Messina si pesca in abbondanza ed ha un costo abbastanza basso. Ingredienti: spatola, pangrattato, uova,…
Nel cuore dell’Aspromonte in località Polsi nel comune di San Luca, posizionato in una profonda e solitaria vallata dalle alte e scoscese pareti, attraversata dalla fiumara Bonamico, è ubicato il…
Il Consiglio regionale, presieduto da Francesco Talarico, ha approvato dopo un lungo dibattito la riduzione del numero dei consiglieri regionali, da cinquanta a trenta, e la nuova legge elettorale. Sulla…
Ogni anno, gli studenti e le loro famiglie, si trovano ad affrontare un costo altissimo per i libri di testo, spesa quasi mai inferiore ad almeno 350€. A volte chi…
L’attività di taluni uomini, la pubblicità non certo favorevole dei media, hanno attribuito all’Aspromonte una cattiva fama, quella di “santuario della malavita”. Della montagna, all’estremità della catena appenninica peninsulare, ad…
Operazione sub Marina e polizia in nave affondata nel luglio ’43 I sub della Marina militare del Comsubin di La Spezia hanno recuperato dalla stiva del mercantile Laura C, affondato…
La moglie di Amedeo Matacena, Chiara Rizzo è giunta in serata all’aeroporto di Reggio Calabria su un volo proveniente da Roma, accompagnata da due agenti della Dia. Scesa dall’aereo, la…
L’impegno della Camera di Commercio a favore delle imprese. Primi segnali di ripresa, seppur incerti. Nel primo trimestre del 2014, il numero delle nuove imprese iscritte risulta, sia pur leggermente,…
A MAMMA Fin da piccolo, l’insegnamento principale era quello di adorare la mamma. Ricordo a scuola la maestra assegnare il compito per casa: “Fai dieci pensierini sulla mamma”. Tra le…
Il “Nocino” è un liquore molto diffuso ed ottimo come digestivo. La base della preparazione sono noci fresche e tenere. Le noci vanno raccolte a fine giugno quando il mallo…
Gli gnocchi di zucca, sono un ottimo primo piatto autunnale dal sapore delicato e molto semplice da realizzare. Ingredienti: zucca, 2 uova, 50 gr. di burro, farina, noce moscata, parmigiano,…
I ‘nzuddi sono dei dolci tipici delle feste patronali reggine fatti con una mescola di farina di grano, zucchero ed aromi vari. Ve ne sono di diversi tipi, di vario…
“La stroncatura” è un tipo particolare di pasta, di fattura antica, che oggi si trova solo nella Piana di Gioia Tauro, essa contribuì moltissimo ad arricchire la storia dell’alimentazione presso…
La giardiniera è un composto di ortaggi spezzettati, una delle conserve fatte in casa più amate dalle massaie calabresi; un modo antichissimo di conservare parte della sovrabbondante produzione di verdure…
Fino al completamento dei lavori di ristrutturazione ed adeguamento. Questo il comunicato ufficiale del Comune di Reggio Calabria: LA COMMISSIONE STRAORDINARIA Dispone la chiusura dell’Impianto sportivo di atletica leggera, denominatoCampo…
Reggio Calabria, città metropolitana, città dello Stretto, città col km piú bello d’Italia. Ogni reggino ti decanta, ogni reggino almeno una volta ha detto “jeu Riggiu ll’haiu nto cori”, ogni…
Reggio, come anche parte della sua provincia e della stessa Calabria, è in una emergenza rifiuti perenne. Nonostante il decennio di commissariamento, “la spada di Damocle” pende minacciosa sulla salute…