I BORGHI REGGINI: MOTTA SAN GIOVANNI
Motta San Giovanni sorge su un colle a 520 metri sul livello del mare, in posizione dominante, circondata da pittoresche valli e protesa verso suggestivi vedute che spaziano sullo Stretto…
Motta San Giovanni sorge su un colle a 520 metri sul livello del mare, in posizione dominante, circondata da pittoresche valli e protesa verso suggestivi vedute che spaziano sullo Stretto…
La città, ricostruita dopo il terremoto del 1908, presenta oggi un impianto moderno e ordinato. Percorrendone le vie, tra gli edifici può capitare di imbattersi tra i ruderi delle antiche…
Il territorio di Villa San Giovanni si estende lungo il litorale ma, come molte località marine calabresi, si caratterizza per la vicinanza alla costa dei rilievi montuosi. Ecco così che…
Il Baglio Musolino era una località della contrada Gebbione in cui vi era la maggiore concentrazione di famiglie di coloni. La collocazione del baglio può anche oggi essere identificata nel…
Perchè Collina degli Angeli? Nella ricostruzione di Reggio Calabria, dopo il terremoto del 1908, il Canonico Salvatore Di Lorenzo, parroco della Candelora, nel cui territorio si trovava questa collina, fondò…