Stilo

ALLE ORIGINI DEL CULTO MARIANO NELLA GROTTA DI SANTA MARIA DELLA STELLA

ALLE ORIGINI DEL CULTO MARIANO NELLA GROTTA DI SANTA MARIA DELLA STELLA

  “Non lungi da Pazzano, non Ignobil Villaggio della Città di Stilo, si erge un gran monte con nome Cucumella. Quivi per la parte, quale si sporge in mare, si apre una Grotta, per la quale si scende giù per gradini 75 ad una divota Cappella […]. L’anno 1562 un tal Vascello veleggiando per Crotone,(…)

Leggi di più

ILLUSTRI DI CALABRIA: GIOVANNI THERISTIS TRA STORIA E LEGGENDE

ILLUSTRI DI CALABRIA: GIOVANNI THERISTIS TRA STORIA E LEGGENDE

 Giovanni Theristis probabilmente nasce a Palermo nel 995 circa ed è stato un monaco italo-greco vissuto nella Vallata dello Stilaro nella zona ionica di Reggio Calabria. La vita di questo monaco, considerato santo dalla Chiesa cristiana, è tramandata da leggende e credenze popolari. Si racconta che durante un’incursione saracena sulle coste della Calabria, suo padre(…)

Leggi di più

LA CALABRIA, UNICA CON DUE PERCORSI, INSERITA NELL’ATLANTE DEI CAMMINI D’ITALIA

LA CALABRIA, UNICA CON DUE PERCORSI, INSERITA NELL’ATLANTE DEI CAMMINI D’ITALIA

 La Calabria, al momento, è l’unica regione meridionale dell’Italia peninsulare ad avere due cammini regionali inseriti nell’Atlante dei cammini d’Italia presentato nei giorni scorsi a Roma dal ministro dei Beni culturali e del turismo, Dario Franceschini. Dei 131 percorsi proposti dalle Regioni e dalle Province ne sono stati riconosciuti 41, tra questi due sono stati(…)

Leggi di più

FOTO DEL CASTELLO DI STILO VINCE CONCORSO FOTOGRAFICO

FOTO DEL CASTELLO DI STILO VINCE CONCORSO FOTOGRAFICO

 La foto del Castello Normanno di Stilo, scattata da Gianpiero Taverniti, ha vinto il IV concorso fotografico indetto nell’ambito della Borsa mediterranea del Turismo archeologico, giunta alla XX edizione, in programma a Paestum dal 26 al 29 ottobre prossimi. “Mi preme ringraziare tutti – ha detto Gianpiero Taverniti – per il sostegno e l’incoraggiamento che(…)

Leggi di più

LEGGENDE DI CALABRIA: L’ASSEDIO DEL CASTELLO DI STILO

LEGGENDE DI CALABRIA: L’ASSEDIO DEL CASTELLO DI STILO

 Secondo una leggenda, nell’anno 982, il califfo arabo Ibrahim Ibn Ahmad partì dalla Sicilia per nuove conquiste nella Calabria bizantina. Quando giunse in prossimità di Stilo, fu avvistato dagli abitanti della zona che, per ordine del “granduca”,  su suggerimento di San Giorgio, protettore di Stilo, tutta la popolazione si rifugiò all’interno del castello normanno. Il(…)

Leggi di più

LEGGENDE DI CALABRIA: LA GALLINA DALLE UOVA D’ORO A STILO

LEGGENDE DI CALABRIA: LA GALLINA DALLE UOVA D’ORO A STILO

 Si racconta che il castello di Stilo aveva al suo interno una prigione dalla quale, sia pure fosse inutile chiuderla a chiave, era impossibile scappare. Scavata poco fuori le mura, a strapiombo su una parete del Monte Consolino, si entrava e si usciva da un’unica apertura dall’alto, calati o issati con una corda. Pochi reclusi(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA DI SAN DOMENICO A STILO

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA DI SAN DOMENICO A STILO

 Fatta costruire molto probabilmente intorno al Seicento dai padri Domenicani, chiusa in seguito ai crolli avvenuti agli inizi del secolo scorso, dopo circa settant’anni è stata riconsacrata ed aperta al culto. Era annessa al Convento di Santa Maria del Gesù, soppresso in seguito ai danni riportati nel terremoto del 1783, di cui rimane qualche struttura(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA DI SAN GIOVANNI A STILO

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA DI SAN GIOVANNI A STILO

 Nell’anno 1625, lo stile tardo-rinascimentale e barocco in voga in tutto il meridione, arricchisce d’arte ancora un angolo di questo centro. Il monastero e  chiesa di San Giovanni sono fatti erigere in quell’anno dai frati di San Francesco da Paola, ai quali si susseguirono, con molta rapidità, tanti ordini monastici, apportando, ciascuno di essi, modifiche(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: IL CASTELLO NORMANNO DI STILO TRA STORIA E LEGGENDA

BELLEZZE DI CALABRIA: IL CASTELLO NORMANNO DI STILO TRA STORIA E LEGGENDA

 Nerbo della difesa dei borghi medievali più importanti erano i castelli che sorgevano sui monti. Tra i castelli della Regia Curia, come si ha dai documenti del 1269, figura anche quello di Stilo. Questo era stato costruito da Ruggero il Normanno sul Monte Consolino, luogo da cui si poteva dominare meglio tutta la cittadina e(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: LA FONTANA GEBBIA (O FONTANA DEI DELFINI) DI STILO

BELLEZZE DI CALABRIA: LA FONTANA GEBBIA (O FONTANA DEI DELFINI) DI STILO

 È comunemente chiamata con questo termine ma è conosciuta anche come Fontana dei Delfini. Con tale esempio, si può storicamente affermare che Stilo subì anche l’influsso arabo nell’arte, per l’incursione dello stesso popolo, soprattutto durante la battaglia del 982 che vide sconfitto Ottone II dai Bizantini per la prima volta alleati agli Arabi. Così, oltre al(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: IL MONUMENTO DI SAN NICOLA DA TALENTINO A STILO

BELLEZZE DI CALABRIA: IL MONUMENTO DI SAN NICOLA DA TALENTINO A STILO

 Il bizantinismo in tutta la regione costituì, per quei tempi, grandezza di valori storici ma, soprattutto, lasciò segni d’arte inconfutabili su ogni lembo di terra conquistata, nel senso più buono del termine. Stilo, in particolare, ebbe godimento di questi grossi benefici culturali tanto che nella cittadina molti sono i ricordi lasciati, e per lo più(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA DI SAN FRANCESCO A STILO

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA DI SAN FRANCESCO A STILO

 Fa parte di un ancora più vasto complesso fondato in epoca rinascimentale, intorno all’anno 1450. La facciata della chiesa è di età posteriore essendo stata rifatta agli inizi del 1700. È un elegante barocco, a molti sbalzi decorati, e rappresenta una delle migliori creazioni dell’arte del ‘700 calabrese. Una grande e geometrica cupola domina la(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA MATRICE DI STILO

BELLEZZE DI CALABRIA: LA CHIESA MATRICE DI STILO

 Eretta nel 1300, riveste un’elevata importanza storica oltre che artistica; essa, infatti, fu una delle prime ed autorevoli sede vescovili della Calabria, unita in un secondo tempo a quella di Squillace. La chiesa fu sempre soggetta a restauri e riadattamenti, ed il primo risale a dopo il terremoto del 1783. Da allora non si scorgono(…)

Leggi di più

LA CULLA DELLA PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE NAZIONALE IN ITALIA: L’ECOMUSEO DELLE FERRIERE E FONDERIE DI CALABRIA NELLA VALLATA DEL FIUME STILARO

LA CULLA DELLA PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE NAZIONALE IN ITALIA: L’ECOMUSEO DELLE FERRIERE E FONDERIE DI CALABRIA NELLA VALLATA DEL FIUME STILARO

 La vallata dello Stilaro per il suo trascorso industriale può oggi definirsi “la culla della prima industrializzazione nazionale”. Accanto alle emergenze culturali “tradizionali”, tutta la zona che costeggia il corso del fiume, nonostante diversi decenni di abbandono, conserva resti molto significativi della propria storia industriale. Le varie popolazioni e dinastie che per oltre duemila anni(…)

Leggi di più

REGGINI ILLUSTRI: TOMMASO CAMPANELLA

REGGINI ILLUSTRI: TOMMASO CAMPANELLA

 Giovan Domenico Campanella, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1568 a Stignano, allora casale di Stilo. Di umili origini, entrò ben presto nel convento dei frati domenicani di Placanica, dove ebbe modo di accogliere il messaggio evangelico e di addentrarsi nel mondo dei Domenicani, incentrato sullo studio e sulla meditazione. Questi momenti furono(…)

Leggi di più

LE BELLEZZE NASCOSTE DI CALABRIA: LA GROTTA DI SANT’ANGELO

LE BELLEZZE NASCOSTE DI CALABRIA: LA GROTTA DI SANT’ANGELO

 Sulle pendici nord-orientali del Monte Consolino, nella Vallata dello Stilaro, nel comune di Stilo, in provincia di Reggio Calabria, è presente una piccola grotta utilizzata in passato come laura monastica dai monaci bizantini di religione ortodossa denominata Grotta di Sant’Angelo o Laura Sant’Angelo (in dialetto locale a Grutta e Sant’Angialu). Originariamente, con molta probabilità, era(…)

Leggi di più

I BRONZI NON DEVONO VISITARE I TURISTI. I TURISTI DEVONO VISITARE I BRONZI.

I BRONZI NON DEVONO VISITARE I TURISTI. I TURISTI DEVONO VISITARE I BRONZI.

 Nessuno immaginava che quanto riemersero a pochi metri dalla spiaggia di Riace, dai fondali del mar Jonio, nel 1972, sarebbe diventato una delle meraviglie più contese d’Italia e non solo. I Bronzi di Riace, capolavoro greco risalente al V secolo a. C., incantano i visitatori (soprattutto quelli del “gentil sesso”) in visita al museo della Magna Grecia(…)

Leggi di più

IL SISTEMA COGNOMINALE REGGINO (A-L)

IL SISTEMA COGNOMINALE REGGINO (A-L)

 Caratteristica principale dei cognomi reggini è l’origine neogreca, insorta nel medio Evo quando, accanto alla latinità si era affermata una grecità culturale, etnica e linguistica per la forte influenza, politica e religiosa  bizantina ma anche per l’insediamento di coloni provenienti dalla Grecia quindi di lingua neogreca e, in particolare, per il prestigio della Chiesa Bizantina.(…)

Leggi di più