Mar Jonio

SOTT’ACQUA NEL CUORE DELLO STRETTO

SOTT’ACQUA NEL CUORE DELLO STRETTO

  I fondali marini prospicienti l’abitato compreso tra Villa San Giovanni e Punta Pezzo rappresentano il cuore pulsante dello Stretto di Messina; un cuore che batte freneticamente scosso da un flusso continuo di masse d’acqua, provenienti da due mari diversi e che qui si incontrano e si scontrano, dando origine ad una paurosa turbolenza. Il(…)

Leggi di più

LOCALITA’ DEL REGGINO: STILO

LOCALITA’ DEL REGGINO: STILO

 Sull’altopiano del monte Consolino, sul versante orientale della Calabria, a qualche chilometro del Mar Jonio, sorge nella sua gloria, come realtà intessuta di sagge memorie e di amene ricchezze, uno dei borghi meglio conservati e più caratteristici per densità storica ed estetica del panorama culturale calabrese. Si tratta di Stilo, il cui nome, che viene(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: L’ASPROMONTE

BELLEZZE DI CALABRIA: L’ASPROMONTE

 Il nome Aspromonte, ben lungi dal trarre origine dalla sua conformazione naturale, deriva dal greco aspros, bianco. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte racchiude il margine meridionale della penisola: un lembo di territorio che rappresenta quasi un’isola che sorge improvvisa e imponente tra lo Jonio e il Tirreno. Il Montalto, con i suoi 1955 metri sul livello(…)

Leggi di più

I RIONI DI REGGIO CALABRIA: IL CIRCONDARIO DI RAVAGNESE: SARACINELLO, ARANGEA, SAN GREGORIO, CROCE VALANIDI E BOVETTO

I RIONI DI REGGIO CALABRIA: IL CIRCONDARIO DI RAVAGNESE: SARACINELLO, ARANGEA, SAN GREGORIO, CROCE VALANIDI E BOVETTO

 Nella periferia sud di Reggio Calabria si trovano gli agglomerati di Ravagnese, Saracinello, Arangea, San Gregorio, Croce Valanidi e Bovetto, il cui territorio è relativamente vasto, estendendosi dalle coste del Mar Jonio alle prime colline aspromontane. I confini sono rappresentati da nord a sud rispettivamente dal torrenti del Sant’Agata e del Valanidi, e da ovest(…)

Leggi di più

STORIA DEI RIONI DI REGGIO CALABRIA: TORRE LUPO

STORIA DEI RIONI DI REGGIO CALABRIA: TORRE LUPO

 La contrada Torre Lupo si identifica a levante con il torrente Sant’Agata; dal prolungamento della via Sbarre Inferiori fino alla foce dello stesso torrente, con la stessa via Sbarre Inferiori a monte; ad ovest col Baglio Musolino è una linea che tagliava pressappoco a metà nel senso monte mare, l’attuale superficie occupata dalle officine OMECA.(…)

Leggi di più

I CARATTERISTICI BORGHI DELLA CALABRIA: PENTEDATTILO

I CARATTERISTICI BORGHI DELLA CALABRIA: PENTEDATTILO

 Se qualcuno domandasse “può il palmo di una mano contenere un paese?” la risposta sarebbe ovvia, certamente no. Ma per chi ha avuto modo di conoscere il borgo di Pentedattilo sa bene che non è così. Qui, il palmo di una mano ciclopica esiste, fatto di pura roccia, alle pendici del Monte Calvino, nel comune(…)

Leggi di più

LE BELLEZZE DEL LUNGOMARE REGGINO: CIPPO MARMOREO (STATUA DI ATHENA PROMACHOS)

LE BELLEZZE DEL LUNGOMARE REGGINO: CIPPO MARMOREO (STATUA DI ATHENA PROMACHOS)

 Sul Lungomare di Reggio Calabria è stato edificata l’Arena dello Stretto uno dei più belli e affascinanti anfiteatri moderni che rispecchia la tradizione dei teatri greci. Al suo vertice, accarezzando le onde del Mar Jonio, sorge il Cippo Marmoreo, una statua in bronzo che raffigura Athena Promachos, monumento dedicato a Vittorio Emanuele III. Fu eretto(…)

Leggi di più

MONTALTO E LA STATUA DEL REDENTORE

MONTALTO E LA STATUA DEL REDENTORE

 Montalto con i suoi 1959 metri di altitudine, è la vetta più alta dell’Aspromonte. Situato  al centro della parte meridionale della provincia di Reggio Calabria, rientrante all’interno del Parco Nazionale, nel comune di San Luca, offre al visitatore panorami “mozzafiato” spaziando dalla Sicilia orientale fino alla Sila, dal Mar Jonio al Mar Tirreno. Sulla vetta(…)

Leggi di più

LE MERAVIGLIE DELL’ASPROMONTE: LA VALLE DELLE GRANDI PIETRE

LE MERAVIGLIE DELL’ASPROMONTE: LA VALLE DELLE GRANDI PIETRE

 Nel cuore dell’Aspromonte, sul versante sud-orientale, poco distante dall’abitato di San Luca, si estende una grande valle affacciata verso il Mar Jonio anticamente popolata da monaci basiliani, denominata “Valle delle grandi Pietre”. A sovrastare gli alberi di leccio, che fanno da contorno, maestosi spuntano enormi monoliti di pietra alcuni di questi superano anche i cento(…)

Leggi di più

BELLEZZE DI CALABRIA: LA FIUMARA AMENDOLEA

BELLEZZE DI CALABRIA: LA FIUMARA AMENDOLEA

 La fiumara Amendolea nasce nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte in località Materazzelli, ed è il corso d’acqua più importante della provincia di Reggio Calabria. Il suo principale affluente è il torrente Menta (famoso per la costruzione dell’imponente diga a sbarrare il suo corso e ad “abbeverare” l’assetato popolo reggino). Come tutte le fiumare, è(…)

Leggi di più