Cataforio

STORIA REGGINA: LA CITTA’ DI MOTTA SANT’AGATA

STORIA REGGINA: LA CITTA’ DI MOTTA SANT’AGATA

  L’antica fortezza di Motta Sant’Agata era collocata su una rupe a circa 400 m s.l.m., a pochi chilometri dall’attuale centro di Reggio Calabria, nella contrada detta “Suso” in prossimità di quella che oggi è la frazione di Cataforio sulla sponda destra del torrente Sant’Agata. Comprendeva i sobborghi di San Teodoro (con le chiese di Santa(…)

Leggi di più

LA DIGA DEL MENTA E L’ACQUA CHE NON ARRIVA

LA DIGA DEL MENTA E L’ACQUA CHE NON ARRIVA

 La diga del Menta è uno sbarramento realizzato sul corso dell’omonimo torrente, principale affluente della fiumara Amendolea. La diga è situata  nel Parco Nazionale dell’Aspromonte nel comune di Roccaforte del Greco nella città Metropolitana di Reggio Calabria, a quota 1431 metri sul livello del mare. Ha un bacino di 14 km e una capacità di raccolta di quasi(…)

Leggi di più

I BORGHI REGGINI: ARMO, UN PO’ DI STORIA

I BORGHI REGGINI: ARMO, UN PO’ DI STORIA

 Armo è una frazione del comune di Reggio Calabria abitata da circa 250 anime arroccata nell’entroterra collinare della zona sud della città a ridosso del monte San Demetrio ad un’altitudine di circa 350 m s..l.m. Nell’antico dialetto calabrese, la parola “armo” significa “rupe” o “sperone“. È un borgo di antica fondazione con alle spalle una lunga(…)

Leggi di più

SALVIA INCISA O PIU’ COMUNEMENTE SALVIA CERATOPHYLLOIDES

SALVIA INCISA O PIU’ COMUNEMENTE SALVIA CERATOPHYLLOIDES

 Molto significativa è la presenza  nei dintorni di Reggio Calabria di una specie endemica di salvia veramente unica, perché presente al mondo soltanto in tale ristretto territorio; si tratta della salvia a foglie incise (Salvia ceratophylloides). La sua storia è veramente affascinante; infatti della presenza di questa specie nel territorio, scoperta da Arduino (un botanico(…)

Leggi di più