LE GROTTE DEL REGGINO: GROTTA DEL MARMO
La Grotta del Marmoè situata tra le ripide pareti calcaree della cosiddetta “Timpa ‘i Pettu”, alle porte del centro abitato di Canolo provenendo da Agnana Calabra. L’ingresso, di dimensioni assai…
La Grotta del Marmoè situata tra le ripide pareti calcaree della cosiddetta “Timpa ‘i Pettu”, alle porte del centro abitato di Canolo provenendo da Agnana Calabra. L’ingresso, di dimensioni assai…
La Grotta dell’Eremita è situata alla base delle ripide pareti calcaree della cosiddetta “Timpa ‘i Pettu”, alle porte del centro abitato di Canolo provenendo da Agnana Calabra. Questa cavità è…
La grotta di Zagaria, ubicata a 575 metri di altitudine s.l.m. sulla sinistra idrografica del torrente Pachina, è stata segnalata nel 2000 al Catasto delle Grotte della Calabria dal G.S.…
Di seguito la trascrizione del rapporto fatto dal sacerdote, geologo, sismologo, vulcanologo, Giuseppe Mercalli ideatore dell’omonima Scala che misura l’intensità macrosismica di un terremoto attraverso l’osservazione dei danni e delle…
Dopo soli due anni dal grande terremoto calabrese dell’ 8 settembre 1905 e un anno prima di quello che distruggerà Reggio e Messina nel 1908, un’altra scossa violentissima colpì la…
Anno di istituzione: 1994 Superficie: 76.053 ha Provincia: Reggio Calabria Comuni: Reggio Calabria, Africo, Antonimina, Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffiro, Canolo, Cardeto, Careri, Ciminà, Cinquefrondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola,…