Bagaladi

ILLUSTRI REGGINI: NUNZIO BAVA

ILLUSTRI REGGINI: NUNZIO BAVA

  Nunzio Bava è considerato il più importante pittore verista calabrese del Novecento. Nasce a Bagaladi, nella provincia di Reggio Calabria, il 10 giugno 1906. Trascorre la sua infanzia nel paese natio per poi trasferirsi a Reggio Calabria dove frequenta l’ambiente artistico di pittori e decoratori siciliani ed in particolare un bravo decoratore pugliese, Umberto Marasco, che egli(…)

Leggi di più

Gagini e il Rinascimento d’Aspromonte (Capolavori d’arte e culto Mariano nei comuni del Parco)

Gagini e il Rinascimento d’Aspromonte (Capolavori d’arte e culto Mariano nei comuni del Parco)

 Il culto Mariano e l’Aspromonte. E’ il senso di un progetto di riscoperte delle opere di Antonello Gagini, promosso dal Comune di Bagaladi e finanziato dal Parco Nazionale dell’Aspromonte. Un’iniziativa che non si limita al solo recupero dell’opera ma contempla anche diverse attività divulgative e promozionali come la realizzazione di un documentario sul restauro dell’Annunciazione(…)

Leggi di più

L’ULTIMA BATTAGLIA DELLA II GUERRA MONDIALE IN  ASPROMONTE.

L’ULTIMA BATTAGLIA DELLA II GUERRA MONDIALE IN  ASPROMONTE.

 Il territorio reggino fu teatro degli ultimi combattimenti  della Seconda Guerra Mondiale tra le  Forze Armate Italiane e gli Alleati. Era’8 settembre 1943 in località Piano dello Zillastro, posta tra i comuni di Oppido Mamertina e Platì, in pieno Aspromonte. Un inutile spargimento di sangue nel quale alcune giovani vite trovarono una  morte senza scopo.(…)

Leggi di più

PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE, CULTURA E TRADIZIONI

PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE, CULTURA E TRADIZIONI

 L’Aspromonte è stato popolato fin dalla preistoria e ha visto il succedersi di popoli diversi parte del cui patrimonio culturale rimane ancora oggi vivo nelle tradizioni, nell’architettura e nell’arte. Nella vallata dell’Amendolea, a Gallicianò, Roccaforte del Greco, Roghudi, Amendolea e Bova si sente ancora parlare il dialetto grecanico, residuo di una occupazione avvenuta in epoca(…)

Leggi di più

1948, L’EFFIGE DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE IN PROCESSIONE PER 60 GIORNI TRA LE VIE DELL’ARCIDIOCESI

1948, L’EFFIGE DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE IN PROCESSIONE PER 60 GIORNI TRA LE VIE DELL’ARCIDIOCESI

 In occasione del Quarto Centenario della benedizione del Quadro della Madonna della Consolazione, l’Arcivescovo di Reggio Calabria e vescovo di Bova, Monsignor Antonio Lanza, di particolare devozione mariana, indisse la “Peregrinatio Mariae Matris Consolationis” che si svolse tra il 13 febbraio e l’11 aprile 1948.  Il Quadro della Beata Vergine  fu portato in processione per(…)

Leggi di più