
Set 12 2019
REGGIO, FESTIVITA’ MARIANE: VARIAZIONE CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA
Informiamo i cittadini che in occasione delle festività Mariane, vi saranno delle variazioni nel CALENDARIO DI RACCOLTA SOLO per le seguenti zone: Nella zona compresa tra il ponte Calopinace, via Possidonea e via Domenico Romeo, DAL 14 AL 17 SETTEMBRE 2019, le utenze domestiche e non domestiche dovranno esporre i propri contenitori esclusivamente dalle ore(…)

Set 12 2019
REGGIO CALABRIA: 20 NUOVI AUTOBUS IN ARRIVO PER ATAM
La Città di Reggio Calabria destinataria di un finanziamento di più di 4 milioni di euro per l’acquisto di altri venti nuovi bus per il completamento della flotta Atam. A darne notizia l’Assessore alla Mobilità del Comune di Reggio Calabria Giuseppe Marino a margine dell’odierna cerimonia di conferimento delle borse di studio per i figli(…)

Set 12 2019
NAVETTE GRATUITE DAL CENTRO FINO ALL’EREMO IN OCCASIONE DELLA PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE
Reggio Calabria: ATAM ricorda ai propri clienti che, in occasione della processione della Sacra Effige della Madonna della Consolazione, sabato 14 settembre dalle ore 05.30 alle ore 07.00 sarà attivo un servizio di navetta gratuito tra Piazza Garibaldi ed il bivio di via Eremo-Condera e Piazza del Popolo ed il bivio di via Eremo-Condera. [Comunicato(…)

Set 10 2019
FESTA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE 2019: PROGRAMMA RELIGIOSO
Venerdì 13 settembre, con la consueta veglia all’Eremo presieduta dall’arcivescovo, inizierà la Festa della Madonna della Consolazione, patrona dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. I momenti salienti saranno la processione di sabato, che inizierà alle 8 del mattino dalla Basilica dell’Eremo, la tradizionale “consegna” dell’Effigie mariana al termine di Via Cardinale Portanova, la solenne celebrazione(…)

Set 10 2019
REGGIO CALABRIA: IN PAGAMENTO LE SPETTANZE PER I COMPONENTI DI SEGGIO ALLE ELEZIONI EUROPEE
Di seguito quanto comunicato dal Camune di Reggio Calabria: Pagamento spettanze scrutatori per Elezioni Europee del 26.05.2019 Si comunica che sono disponibili, presso tute le filiali dell’istituto Intesa San Paolo, i mandati di pagamento inerenti il pagamento degli scrutatori delle elezioni Europee. Gli interessati dovranno recarsi muniti di documento di identità e Codice Fiscale. Il Dirigente Finanze e(…)

Set 10 2019
PROGRAMMA FESTA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE 2019
CITTÀ DI REGGIO CALABRIA, FESTE MARIANE 2019, CALENDARIO DEGLI EVENTI: PIAZZA DEL POPOLO MARTEDI’ 17 SETTEMBRE ORE 21.30: STADIO IN CONCERTO ARENA DELLO STRETTO VENERDI’ 13 SETTEMBRE ORE 21.30: ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE TARKUS FABER QUARTET – LIVE IN CONCERTO SABATO 14 SETTEMBRE: TERZO GRAN GALA’ DI DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA OMAGGIO ALLA MAESTRA LALLA ILEANA BLANDINI CUTRUPI(…)

Set 7 2019
CHIESE REGGINE: LA CATTOLICA DEI GRECI
Uno dei luoghi sacri presenti nel centro storico di Reggio Calabria è la chiesa della Cattolica dei Greci (o Santa Maria della Cattolica dei Greci). Essa rappresenta l’istituzione cristiana più antica nella città, fondata dal Conte Ruggero nell’XII secolo, sorge tra via Giudecca e via Aschenez (due vie che testimoniano la presenza di una nutrita comunità ebraica nel territorio(…)

Set 7 2019
REGGINI ILLUSTRI: GIUSEPPE VALENTINO
Giuseppe Valentino nacque a Reggio Calabria il 21 luglio del 1865 da una delle più antiche e illustri famiglie della città. Suo padre, Felice, fu un letterato e patriota mentre uno dei suoi antenati, Giovandomenico, nel 1610 divenne sindaco di Reggio. Giuseppe Valentino, laureato in giurisprudenza, nel 1904 fu eletto deputato nel collegio di Caulonia,(…)

Ago 31 2019
NEL REGGINO APERTA LA PIU’ GRANDE STRUTTURA BUDDHISTA DEL MERIDIONE
È stata aperta a Cinquefrondi, nella Piana di Gioia Tauro, la più grande struttura buddhista dell’Italia meridionale. Si chiama “Thabarwa Nature Centre” ed ospita già una decina di monaci guidati da Sayadaw Ottamathara, un’autorità nel buddhismo mondiale. Nella piazza centrale del paese il monaco Sayadaw ha comprato una grande villa abbandonata da anni che è(…)

Ago 27 2019
Individuato dalla Regione il CTMO dell’Azienda Ospedaliera GOM di Reggio Calabria quale Centro Regionale per il trattamento di pazienti con terapie avanzate CAR-T
La Regione Calabria ha concluso l’istruttoria con cui ha individuato il Centro Trapianti Midollo Osseo (CTMO) dell’Azienda Ospedaliera GOM di Reggio Calabria quale Centro Regionale per il trattamento di pazienti con terapie avanzate CAR-T. La definizione dell’iter è stato sancito in un incontro presieduto dal Presidente della Giunta regionale Mario Oliverio, a cui hanno preso(…)

Ago 27 2019
“GENTE IN ASPROMONTE, SECONDA EDIZIONE”, AD AFRICO ANTICO IL 29 E 30 AGOSTO
“Gente in Aspromonte, seconda edizione” si svolgerà il 29 e 30 agosto 2019 presso il Rifugio Carrà nei pressi dell’abitato di Africo Antico e nel borgo di Bova. L’edizione di quest’anno è articolata sul racconto delle buone pratiche portate avanti in Calabria e in Aspromonte con la partecipazione diretta dei protagonisti. La due giorni si(…)

Ago 26 2019
LE CHIESE REGGINE: CHIESA DI SAN GIUSEPPE AL CORSO
Uno degli edifici sacri ubicati nel centro storico di Reggio Calabria è la Chiesa di San Giuseppe al Corso sul centralissimo Corso Garibaldi tra le vie Palamolla e II Settembre. La chiesa fu edificata una prima volta, su un sito diverso da quello attuale, nel 1598 su progetto dell’architetto Pedace. Dopo gli ingenti danni subiti(…)

Ago 26 2019
LE CHIESE REGGINE: CHIESA DI SAN GIORGIO AL CORSO
Tra gli edifici sacri nel centro storico di Reggio Calabria spicca la piccola chiesa di San Giorgio al Corso. Dedicata al santo patrono della città, è ubicata sul centralissimo Corso Garibaldi dove volge il portale principale e costeggia, sul lato nord, la via Giudecca con il suo tapis roulant. Nel tempo è stata conosciuta con(…)

Ago 26 2019
I PALAZZI REGGINI: PALAZZO LAFACE
Sul lato Nord di Piazza del Duomo a Reggio Calabria, fra il corso Garibaldi e via Tommaso Campanella, sorge palazzo Laface di proprietà dell’omonima famiglia. Rappresenta, dal punto di vista architettonico uno dei più importanti edifici reggini in stile liberty, con all’interno pavimentazione in graniglia di marmo, ricche pareti scandite dall’alternarsi di paraste e cornici(…)

Ago 26 2019
STORIA REGGINA: LA BATTAGLIA DI PIAZZA DUOMO
La battaglia di Piazza Duomo vide contrapposti l’esercito borbonico delle Due Sicilie e i garibaldini della Spedizione dei Mille. Fu combattuta nell’omonima piazza di Reggio Calabria il 21 agosto del 1860 con la vittoria dei garibaldini. Già nei giorni precedenti la battaglia, vi erano stati vari sbarchi di forze garibaldine sulle coste ioniche reggine, l’ultimo di questi(…)

Ago 12 2019
LE CHIESE REGGINE: LA CHIESA DI SAN SEBASTIANO MARTIRE AL CROCEFISSO
La chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso conosciuta come “chiesa del Crocefisso”, ubicata nell’omonima via, è uno degli edifici sacri presenti nel centro storico di Reggio Calabria. In stile classicheggiante si eleva su un rialzo del terreno. Il prospetto principale si presenta diviso in tre piani trabeati. Quello superiore termina con un timpano triangolare(…)

Ago 12 2019
LE PIAZZE DI REGGIO: PIAZZA DUOMO
Una delle piazze più importanti della città di Reggio Calabria è Piazza del Duomo (anticamente chiamata Tocco Grande). Di pianta quadrata, cuore religioso del territorio reggino, è ubicata nel centro storico dinanzi la Cattedrale, in posizione obliqua rispetto ai punti cardinali. Ricca di una fitta vegetazione, è delimitata dalla via Tommaso Campanella e dal Corso Garibaldi, sugli altri(…)

Ago 12 2019
GLI EDIFICI STORICI REGGINI: IL PALAZZO DEI TRIBUNALI
Uno degli edifici storici di Reggio Calabria è il Palazzo dei Tribunali. L’edificio è ubicato nella parte alta del centro storico della città frontalmente al castello Aragonese occupando l’isolato tra la via Girolamo Arcovito e la via Domenico Muratori. Ospita alcuni uffici giudiziari tra i quali la Corte d’Assise e la Corte d’Appello. La posa della(…)

Ago 11 2019
MONUMENTI REGGINI: STELE DEL PARTIGIANO
Sull’onda dell’entusiasmo per la conclusione del secondo conflitto mondiale e la fine della dittatura fascista, le istituzioni reggine decisero di collocare in città uno dei simboli della nuova Italia repubblicana e antifascista: la Stele del Partigiano. Essa è ubicata all’interno della Villa Comunale, che sorge lungo il corso Giuseppe Garibaldi, l’arteria principale della città di(…)

Ago 11 2019
LE CHIESE REGGINE: MADONNA DEL CARMINE
Nel centro storico di Reggio Calabria, ubicata ai margini dell’omonima Piazza, si può ammirare la chiesa della Madonna del Carmine. Esternamente la chiesa si presenta con un’architettura semplice e lineare, l’unico decorazione è rappresentata un bassorilievo in marmo bianco della Madonna col Bambino posizionato sopra quattro feritoie al di sopra del portale principale. La torre(…)

Ago 11 2019
LE CHIESE REGGINE: CHIESA DI GESU’ E MARIA
Uno dei tanti edifici sacri ubicati nel centro storico di Reggio Calabria è la chiesa di Gesù e Maria tra la via del Torrione e la via Crisafi. Su progettazione dell’ingegnere Gino Zani fu ricostruita nello stesso sito in cui sorgeva prima del terremoto del 28 dicembre 1908 che la distrusse. Esternamente la chiesa, in stile(…)

Ago 10 2019
LA CAVERNA DI VALANIDI (O DELLA LAMIA) NEL RICORDO DI CARBONE GRIO
“La più bella di queste escavazioni del subappennino calabrese è certo quella di Valanidi […]. I contadini e pastori dei dintorni la chiamano Lamia, che in dialetto del paese suona ‘volta o sotterraneo’. Da lungo tempo venivan date incerte notizie sulla tipografia e la natura di quella escavazione; tanto che alcuni vecchi cronisti, e molti(…)

Ago 10 2019
LE GROTTE REGGINE: GROTTA LAMIA A MONTEBELLO JONICO
La Grotta della Lamia rappresenta a tutt’oggi la più grande ed estesa emergenza ipogea naturale nota nella provincia di Reggio Calabria. Un’importanza del resto rimarcata dalle stesse tradizioni popolari che la vorrebbero collegata, per ignote vie sotterranee, al territorio di Melito Porto Salvo, ubicato oltre 5 chilometri più a sud. Molto simile,quanto a conformazione generale,(…)

Ago 3 2019
LE GROTTE DEL REGGINO: GROTTA DI SANT’ARSENIO
Nell’entroterra di Reggio Calabria, nella frazione Armo si trova la Grotta di Sant’Arsenio, una cavità di modestissimo sviluppo, aperta dentro un’arenaria pliocenica molto tenera e costituita da un unico ambiente diffusamente illuminato dalla luce esterna. Il toponimo con cui il sito è noto viene riferito alla presenza, nella zona, di insediamenti di monaci eremiti ma nulla,(…)

Ago 3 2019
LE GROTTE DEL REGGINO: LA GROTTA DA’ PIRTUSA
Nell’entroterra di Reggio Calabria, nella frazione Armo si trova la Grotta da’ Pirtusa. Una cavità di modeste dimensioni che si apre alla base di una bassa parete costituita da un’arenaria pliocenica molto friabile. Un imbocco a forma di semicerchio irregolare permette di accedere all’inizio di una vasta condotta in salita, dal suolo ora invaso da(…)

Ago 3 2019
LE GROTTE DEL REGGINO: GROTTA DEL MARMO
La Grotta del Marmoè situata tra le ripide pareti calcaree della cosiddetta “Timpa ‘i Pettu”, alle porte del centro abitato di Canolo provenendo da Agnana Calabra. L’ingresso, di dimensioni assai modeste (1×0,50), si sviluppa sul fronte estrattivo di una cava di calcare ormai in abbandono. La grotta deve il suo nome proprio alla compattezza del(…)

Ago 3 2019
LE GROTTE DEL REGGINO: GROTTA DELL’EREMITA
La Grotta dell’Eremita è situata alla base delle ripide pareti calcaree della cosiddetta “Timpa ‘i Pettu”, alle porte del centro abitato di Canolo provenendo da Agnana Calabra. Questa cavità è stata segnalata nel 2000 al Catasto delle Grotte della Calabria dal G.S. “Le Grave” di Verzino. L’imbocco, raggiungibile con una breve rampicata lungo una china(…)

Ago 3 2019
LE GROTTE DEL REGGINO: GROTTA DI ZAGARIA
La grotta di Zagaria, ubicata a 575 metri di altitudine s.l.m. sulla sinistra idrografica del torrente Pachina, è stata segnalata nel 2000 al Catasto delle Grotte della Calabria dal G.S. “Le Grave” di Verzino (essa è nota localmente anche con i nomi di Grotta ‘i lunchi o Grotta ‘i Ciurla). L’entrata, seminascosta da un rialzo(…)

Ago 3 2019
ALLE ORIGINI DEL CULTO MARIANO NELLA GROTTA DI SANTA MARIA DELLA STELLA
“Non lungi da Pazzano, non Ignobil Villaggio della Città di Stilo, si erge un gran monte con nome Cucumella. Quivi per la parte, quale si sporge in mare, si apre una Grotta, per la quale si scende giù per gradini 75 ad una divota Cappella […]. L’anno 1562 un tal Vascello veleggiando per Crotone, come(…)