STORIA DI REGGIO: ENRICO VI
Il regno normanno, nato come “anomalia”, rimase tale per tutta la sua durata. Pur essendo teoricamente un feudo del papa di Roma, il regno di Sicilia riuscì a mantenersi autonomo…
Il regno normanno, nato come “anomalia”, rimase tale per tutta la sua durata. Pur essendo teoricamente un feudo del papa di Roma, il regno di Sicilia riuscì a mantenersi autonomo…
L’invasione longobarda si era manifestata durante il regno di Giustino II, e sotto Maurizio Tiberio era giudicata ormai irreparabile. Anche il brillante e fattivo governo dell’imperatore Eraclio non aveva dato…
Raggiunta la maggiore età, Federico II riuscì non solo a mantenere ed ampliare il Regno di Sicilia, ma anche a realizzare il peggiore incubo dei papi di Roma: l’impero franco…
Nel 1189 quando Tancredi era re normanno di Sicilia, arrivarono nello Stretto le navi della III crociata, guidata dal re d’InghilterraRiccardo Cuor di Leone e dal re di Francia Filippo…
La pulizia etnica portata avanti dai Saraceni in Sicilia – al fine di trovare le terre centinaia di migliaia di coloni berberi che erano fatti arrivare nell’isola – ne cambiò…
Fino quasi alla fine del IX secolo abbiamo visto l’amministrazione ed il governo imperiale giocare sempre di rimessa, quasi incapace di reagire in modo deciso agli attacchi portati dai suoi…
Dopo la conquista normanna, abbiamo visto rapidamente deteriorarsi la situazione economica e sociale delle libere città romee, rese schiave dall’instaurarsi del feudalismo, grazie al quale i cittadini, da un giorno…
La disfatta subita nel 982 da Ottone II ad opera di Abu al Kasim, e soprattutto le rivolte contro il successore dell’emiro di Sicilia, avevano portato ad una temporanea cessazione…
La spedizione di Giorgio Maniace fu l’ultima grande impresa romea in Calabria. L’inizio dell’XI secolo, però, aveva visto la compagine imperiale ottimamente organizzata e capace di dare risposte al territorio.…
È molto nota la storia dei monaci romei che riuscirono a carpire ai Cinesi il segreto della produzione della seta, portando a Costantinopoli dei bachi nascosti all’interno di un bastone…
La guerra tra Romei e Goti era durata molti anni, e certamente le regioni settentrionali e centrali, in cui gli eserciti si erano confrontati lungamente, dovevano avere risentito. Alla fine…
“Nell’anno 6335 i Saraceni vennero in Sicilia, il 15 del mese di luglio, indizione V”. Così inizia una cronaca medievale, a nostro avviso scritta a Reggio, che riporta le principali…
Dopo la scorreria dei Visigoti del 410 Reggio riprese la sue esistenza tranquilla ed operosa. Ma a Ravenna i destini dell’Impero Romano d’Occidente stavano per compiersi. Le frontiere erano ormai…
Personale delle volanti della Questura di Reggio Calabria, durante il consueto servizio di controllo del territorio, ha trovato, nei pressi del Lido della Polizia di Stato, ancora chiuso al pubblico,…
Si è concluso alle 15:30 un trasporto sanitario d’urgenza in favore di una bimba di 5 anni in imminente pericolo di vita. Un Falcon 50 del 31 Stormo di Ciampino…